Verso il Programma delle Azioni del CdF Meolo Vallio Musestre

Il Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre sta concludendo il proprio percorso, per arrivare ad elaborare un paniere di azioni, allo scopo di migliorare le componenti ambientali del fiume e del territorio.

Unisciti a noi per illustrare e raccogliere le proposte concretissime della comunità, per migliorare le componenti ambientali dei fiumi e del territorio da inserire nel primo Programma delle Azioni!

Municipio di Meolo, piazza Martiri della Libertà, Martedì 5 Marzo 2019 ore 20.30

Pubblicità

21 Maggio 2015: passeggiata lungo il fiume Meolo e concerto Rive sonore

11246854_436135129892370_2723289508977572537_nPROGRAMMA DI RIVE SONORE

Un’artistica passeggiata tra le campagne sanbiagesi e un concerto in villa per l’aperitivo.

Oblique & SoundBiagio vi presentano

 

RIVE SONORE

~ Paesaggi in versi ~ h.15.30

Passeggiata di circa 6 km lungo il fiume Meolo (da monte verso valle e ritorno) per esplorare il paesaggio attraverso sguardi, poesie e sensazioni.

Ritrovo ore 15.30 a Villa Onesti (San Biagio di Callalta), partenza ore 16.00.

Si consiglia di parcheggiare in Piazza Tobagi e poi seguire le indicazioni pedonali fino alla villa.

La camminata si concluderà sempre in Villa Onesti con un concerto.

Il percorso è adatto a tutti, indossate scarpe e abbigliamento comodi!

 

~ Concerto in Villa ~ h.18.30

Nel punto di arrivo della camminata ci sarà un aperitivo con le esibizioni musicali di

LAST RIDE ON THE MOON (Rock)

Moplen (AltPop italiano)

Rive Sonore è un evento organizzato all’interno del FLE Festival dei Luoghi e delle Emozioni http://www.festivaldeiluoghi.it

In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

20 Giugno 2015: festa d’estate lungo il fiume Meolo a San Biagio di Callalta

FESTA ESTATE A4.cdrL’Associazione Callis Alta propone di realizzare questo evento, continuando a percorrere il filo della tradizione popolare e scoprendo un altro gioiello del nostro territorio: il mulino Bin (Via 25 Aprile a San Biagio di Callalta) ben si può paragonare ad un forziere che contiene un tesoro di inestimato valore storico e culturale. L’impresa che si sta compiendo, più importante dell’iniziativa del 20 Giugno, appartiene già alla storia: da mesi un gruppo di volontari di Callis Alta, con il permesso della famiglia Bin, sta restaurando la mola principale del mulino e i sui meccanismi di movimento, fermi da quaranta anni. Durante il restauro molte persone sensibili, anche all’interno dell’Amministrazione Comunale, hanno dato un forte appoggio all’Associazione per provvedere ad alcune urgenti necessità: in un primo tempo spinte dalla curiosità, poi dalla passione che nasce quando ci si trova a contatto con oggetti come questi che ci aiutano a costruire un legame con le nostre origini, il nostro passato, la nostra identità. Crediamo che rivedere la vecchia mola girare e tritare il mais come una volta sarà veramente emozionante e questo è un regalo per tutta la comunità.

Il restauro del mulino Bin non poteva rimanere fine a se stesso: perciò abbiamo pensato di creare un percorso di visita guidato all’interno, per spiegare il funzionamento dei vari macchinari. Molto probabilmente sarà tra noi, per un aiuto straordinario, uno dei pochi mugnai rimasti nel nostro territorio, Giovanni Susigan (classe 1927) che è già intervenuto per darci una consulenza sull’uso dei meccanismi del mulino. Abbiamo pensato di rivolgere l’attenzione all’ambiente fluviale circostante il mulino, invitando alcuni animatori del processo del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre, al quale sia l’amministrazione comunale, sia l’associazione Callis Alta partecipano attivamente, come altre associazioni naturalistiche del nostro territorio ed esperti naturalisti.

21 Maggio: Assemblea Plenaria con focus su valorizzazione ecoturistica e assetto del territorio

Partecipa alla prossima Assemblea di Fiume con focus sul tema valorizzazione ecoturistica e assetto del territorio programmata per Giovedì 21 Maggio ore 20.15 a Meolo presso Palazzo Cappello (Municipio di Meolo).

Dopo l’illustrazione del report preliminare sul Quadro Conoscitivo dei temi, durante l’Assemblea verrà condotto un laboratorio di visioning:

  • elaborando uno scenario condiviso;
  • individuando azioni strategiche fondamentali per la realizzazione dello scenario;
  • circoscrivendo i settori determinanti con i quali interagire.

Scarica il report preliminare sul quadro conoscitivo del tema valorizzazione ecoturistica e assetto del territorio.

icona_pdf report preliminare quadro conoscitivo del tema Y  valorizzazione ecoturistica e assetto del territorio.

150521_focus_ecoturismo_assetto_territorio_CdF_MeMuVa

Un premio per il Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre

Siamo lieti di annunciare che il paper “Un Contratto di Fiume nel regno del cartongesso” presentato dal Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre per il PREMIO IX TAVOLO NAZIONALE DEI CONTRATTI DI FIUME è stato riconosciuto meritevole di una speciale SEGNALAZIONE  quale riconoscimento dei contenuti del lavoro svolto.

La “menzione speciale” e una Litografia firmata e numerata dell’ Artista Giapponese UEMON IKEDA saranno consegnate nella giornata del 18 Novembre 2014 a Venezia nella Sessione del IX Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume dedicata al Premio.

18 NOVEMBRE 2014-1

Si invitano tutti coloro che vogliono conoscere le importanti esperienze del Contratto di Fiume in Italia e conoscere questo strumento per la gestione sostenibile del territorio (per la sicurezza idraulica, il buono stato ecologico dei corsi d’acqua, la tutela della biodiversità, la fruizione condivisa dei beni comuni ed indivisibili) a partecipare al IX Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume in programma proprio a Venezia il 18-19 Novembre 2014.

In particolare nel pomeriggio del 19 Novembre (presso Sala Congressi NH LAGUNA PALACE a Mestre) verrà presentata pubblicamente l’esperienza del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre (vedi il programma del 19 Novembre alle ore 16).

Invitiamo tutti a partecipare a questo importante momento di confronto e scambio di conoscenza, che darà visibilità e prestigio al processo partecipativo attivato nelle comunità tra Sile e Piave.

Vengono inviati in allegato:

1 – programma del 18 Novembre icona_pdf

2 – programma del 19 Novembre icona_pdf

3 – il percorso per raggiungere le sedi del convegno icona_pdf

4 – il testo del paper premiato icona_pdf.

Assemblea del Contratto di Fiume con categorie produttive e cittadinanza

Lunedì 10 Novembre 2014 ore 19.30 a Carbonera (presso la sala Aldo Moro in via Roma 52, Carbonera) ci sarà l’Assemblea del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre.

Nel corso dell’incontro si intendono presentare alle categorie produttive e alla cittadinanza le criticità e le valenze del sistema fiume – territorio così come sono scaturite durante la Seconda Assemblea Plenaria del Contratto di Fiume (27 Settembre 2014). Si procederà all’allineamento del processo, considerando le integrazioni e le aggiunte alle macroaree tematiche già individuate.

L’incontro sarà preceduto da un buffet: si prega cortesemente di comunicare la presenza inviando una mail entro Sabato 08 Novembre a info@meolovalliomusestre.it

icona_pdf clicka sull’icona per scaricare il programma dell’Assemblea Plenaria del 10 Novembre 2014 a Carbonera

icona_pdf clicka sull’icona per scaricare la sintesi sulle criticità e le valenze censite durante la Seconda Assemblea plenaria del 27 Agosto a Breda di Piave

icona_pdf clicka sull’icona per scaricare la sintesi sulle criticità e le valenze censite durante le esplorazioni dei fiumi

I Contratti di Fiume sono strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali, unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale di tali aree (collegato ambientale del D.Lgs. 152/06 approvato in Commissione Ambiente 04 Settembre 2014)

Ricordiamo che il 18-19 Novembre si svolgerà a Venezia il prestigioso IX Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, evento in cui anche il processo del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre porterà una propria testimonianza.

141110_Focus_categorie_produttive_Fiumi_MeMuVa_bozza_03

Per informazioni
Consorzio di Bonifica Piave tel 0423 2917, mail: puntoconsorzio@consorziopiave.it
Comune di Roncade tel 0422 846218, mail segreteria@comune.roncade.tv.it
http://www.meolovalliomusestre.it

Scarica il volantino e la mappa per raggiungere la sede dell’Assemblea

Fai clic per accedere a 141110_Focus_categorie_produttive_Fiumi_MeMuVa_bozza_02.pdf

Fai clic per accedere a 141110_come_raggiungerci.pdf

Presentazione del romanzo Cartongesso di Francesco Maino a Meolo

Nell’ambito delle iniziative per il Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre sarà presentato a Meolo il romanzo Cartongesso di Francesco Maino.
La presentazione del libro è prevista per Giovedì 30 Ottobre alle ore 20.30 presso la sala consiliare del Comune di Meolo.

Cartogesso è un romanzo scritto da un avvocato di San Donà di Piave (classe 1972) attraverso il quale l’autore Francesco Maino denuncia il sacco ambientale e urbanistico perpetrato nel Veneto dagli anni ’70.
Maino descrive in modo crudo ed efficace il degrado ambientale del territorio del basso Piave: la speculazione edilizia, il consumo di suolo, la dissennata teoria di case inospitali, di strade, di cattedrali del consumo.
La presentazione del romanzo di Maino rientra nell’ambito delle iniziative per il Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre.

Anche il paper con cui il Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre parteciperà al premio Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume 2014 prende spunto dall’opera di Maino.

cartongesso2

Il Manifesto del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre

Che cos’è un Contratto di Fiume

Il Contratto di Fiume è la sottoscrizione di un accordo che permette di “adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono in modo paritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale” (definizione del 2° World Water Forum).

Con la promozione di un Contratto di Fiume si intende attuare il passaggio da politiche di tutela dell’ambiente a più ampie politiche di gestione delle risorse paesistico – ambientali, agendo in molteplici settori:

  • protezione e tutela degli ambienti naturali;
  • tutela delle acque;
  • difesa del suolo;
  • protezione dal pericolo idraulico;
  • tutela delle bellezze naturali.

Il Contratto di Fiume, può aiutare a costruire “dal basso” in forma incrementale, a partire da specifici contesti vallivi, il passaggio da politiche settoriali di mitigazione del pericolo idraulico e inquinologico a politiche integrate di rigenerazione ecologica, di fruizione sociale e paesistica del sistema fluviale.

Il Contratto di Fiume diventa un volano per la diffusione delle buone pratiche di sostenibilità e lo strumento di risoluzione dei conflitti fra proprietari terrieri, agricoltori, enti di gestione del territorio, ambientalisti, eco turisti, pescatori, cacciatori e tutti gli altri portatori di interesse.

Come funziona

L’organo principale del Contratto di Fiume è l’Assemblea di Bacino, formata da tutti i soggetti interessati alle finalità del processo. L’Assemblea sarà operativa mediante forum plenari, tavoli di lavoro (tematici e/o territoriali). L’Assemblea sarà la sede dove condividere conoscenze, saperi, esperienze e definire gli obbiettivi. Successivamente verranno esplorate le proposte degli attori territoriali attraverso un percorso di illustrazione e valutazione integrata, al fine di definire una insieme di misure perseguibili, condivise e coerenti con gli obbiettivi.

Come partecipare

Al processo possono partecipare (oltre ai soggetti promotori), le Amministrazioni Comunali, le associazioni del territorio, gli enti territoriali, i cittadini. Tutti questi soggetti compongono l’Assemblea di Bacino. E’ possibile aderire alle attività in qualsiasi momento, previa registrazione (per motivi organizzativi) secondo i diversi canali messi adisposizione.

Chi sono i promotori del Contratto di Fiume

I soggetti promotori del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre sono:

Comuni di Roncade, Breda di Piave, Carbonera, Meolo, Monastier di Treviso, San Biagio di Callalta

Consorzio di Bonifica Piave

Provincia di Venezia

Consorzio Contarina SpA, Azienda Sile-Piave SpA,

Legambiente circolo Piavenire e circolo Geretto-Pascutto Veneto Orientale, Open Canoe Open Mind, Fipsas di Treviso

I soggetti promotori hanno sottoscritto il Manifesto del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre

Image