Che cos’è un Contratto di Fiume
Il Contratto di Fiume è la sottoscrizione di un accordo che permette di “adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono in modo paritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale” (definizione del 2° World Water Forum).
Con la promozione di un Contratto di Fiume si intende attuare il passaggio da politiche di tutela dell’ambiente a più ampie politiche di gestione delle risorse paesistico – ambientali, agendo in molteplici settori:
- protezione e tutela degli ambienti naturali;
- tutela delle acque;
- difesa del suolo;
- protezione dal pericolo idraulico;
- tutela delle bellezze naturali.
Il Contratto di Fiume, può aiutare a costruire “dal basso” in forma incrementale, a partire da specifici contesti vallivi, il passaggio da politiche settoriali di mitigazione del pericolo idraulico e inquinologico a politiche integrate di rigenerazione ecologica, di fruizione sociale e paesistica del sistema fluviale.
Il Contratto di Fiume diventa un volano per la diffusione delle buone pratiche di sostenibilità e lo strumento di risoluzione dei conflitti fra proprietari terrieri, agricoltori, enti di gestione del territorio, ambientalisti, eco turisti, pescatori, cacciatori e tutti gli altri portatori di interesse.
Come funziona
L’organo principale del Contratto di Fiume è l’Assemblea di Bacino, formata da tutti i soggetti interessati alle finalità del processo. L’Assemblea sarà operativa mediante forum plenari, tavoli di lavoro (tematici e/o territoriali). L’Assemblea sarà la sede dove condividere conoscenze, saperi, esperienze e definire gli obbiettivi. Successivamente verranno esplorate le proposte degli attori territoriali attraverso un percorso di illustrazione e valutazione integrata, al fine di definire una insieme di misure perseguibili, condivise e coerenti con gli obbiettivi.
Come partecipare
Al processo possono partecipare (oltre ai soggetti promotori), le Amministrazioni Comunali, le associazioni del territorio, gli enti territoriali, i cittadini. Tutti questi soggetti compongono l’Assemblea di Bacino. E’ possibile aderire alle attività in qualsiasi momento, previa registrazione (per motivi organizzativi) secondo i diversi canali messi adisposizione.
Chi sono i promotori del Contratto di Fiume
I soggetti promotori del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre sono:
Comuni di Roncade, Breda di Piave, Carbonera, Meolo, Monastier di Treviso, San Biagio di Callalta
Consorzio di Bonifica Piave
Provincia di Venezia
Consorzio Contarina SpA, Azienda Sile-Piave SpA,
Legambiente circolo Piavenire e circolo Geretto-Pascutto Veneto Orientale, Open Canoe Open Mind, Fipsas di Treviso
I soggetti promotori hanno sottoscritto il Manifesto del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre
