6° ASSEMBLEA PLENARIA DEL CONTRATTO DI FIUME

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME MEOLO VALLIO E MUSESTRE
6° ASSEMBLEA PLENARIA DEL CONTRATTO DI FIUME

Videoconferenza
per la presentazione del protocollo d’intesa e delle schede di azione del CONTRATTO DI FIUME
Giovedì 25 giugno 2020 | Ore 21:00


L’assemblea si svolgerà online su piattaforma Google Meet
Per partecipare è necessario collegarsi al seguente link:
https://meet.google.com/vkf-iepm-jyn

Locandina

Istruzioni per partecipare:

1) Cliccare sul link indicato.

2) Se da tablet o cellulare: vi rimanderá a Play store, dovrete scaricare l’applicazione Google Meet e seguire le istruzioni.
Se da computer: è necessario aprire il link da Google Chrome.

3) Chiedere di partecipare all’Assemblea e attendere di essere accettati.

4) Silenziare il microfono.

Pubblicità

Verso il Programma delle Azioni del CdF Meolo Vallio Musestre

Il Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre sta concludendo il proprio percorso, per arrivare ad elaborare un paniere di azioni, allo scopo di migliorare le componenti ambientali del fiume e del territorio.

Unisciti a noi per illustrare e raccogliere le proposte concretissime della comunità, per migliorare le componenti ambientali dei fiumi e del territorio da inserire nel primo Programma delle Azioni!

Municipio di Meolo, piazza Martiri della Libertà, Martedì 5 Marzo 2019 ore 20.30

Verso il Programma delle Azioni del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre

 
DOSSIER_PIANI_PROGRAMMI_0424_R01_01_compressed

  
SCENARIO_STRATEGICO_QUADRO_SINOTTICO_0424_R02_01_compressed

 
SCHEDE_PROGRAMMA_AZIONE_0424_R03_00_compressed

Il Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre sta concludendo il proprio percorso, per arrivare ad elaborare un paniere di azioni (il Programma delle Azioni), allo scopo di migliorare le componenti ambientali del fiume e del territorio.
Al fine di compilare in modo adeguato le schede del Programma delle Azioni, è stato elaborato il Documento strategico, composto di tre parti:
• Dossier Piani e Programmi, la presenza dei quali può consentire e/o favorire l’attuazione del CdF;
• lo scenario strategico di lungo termine elaborato attraverso la partecipazione locale ad oggi realizzata;
• un Quadro sinottico che sintetizza per assi strategici generali l’articolazione di riferimento che dovrà essere seguita nella costruzione del Primo Programma d’Azione del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre.
Nel “Programma d’Azione triennale” potranno rientrare sia azioni strutturali, sia azioni non strutturali, a condizione che siano coerenti con gli obiettivi dello Scenario Strategico del CdF e che siamo concretamente attuabili nei prossimi tre anni.
Per tale ragione, occorrerà quindi individuare:
1. tra gli assi strategici contenuti nel Documento Strategico presentato, le azioni effettivamente realizzabili nel prossimo triennio e che potranno essere inserite nel Programma d’Azione triennale del CdF;
2. altre iniziative/azioni, strutturali o non strutturali, anche già finanziate, le cui finalità potrebbero rientrare tra le azioni del “Programma d’Azione triennale” perché coerenti con gli obbiettivi del Documento strategico del CdF.
Pertanto, al fine di arrivare alla definizione condivisa del primo “Programma d’Azione del CdF” da poter approvare con l’Accordo Quadro, si chiede ai soggetti interessati la fattiva collaborazione, mediante la compilazione delle schede allegate in tutte le loro parti per ogni iniziativa/azione (sia essa strutturale che non strutturale). Questo consentirà di arrivare celermente alla definizione del primo “Programma d’Azione del CdF”.

Giornata mondiale della Terra (Monastier di Treviso, 22 Aprile)

L’Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia.
La celebriamo anche a Monastier di Treviso con una serie di attività che ci riconciliano simbolicamente con i beni e i servizi ecosistemici che, generosamente, il nostro pianeta ci offre.
Ritrovo alle ore 8.30 presso il parco in via Einaudi (lungo il fiume Meolo).
Ore 9.00 laboratorio su pesci e macroinvertebrati presenti nei nostri fiumi (a cura di docenti pescatori della FIPSAS).
Ore 9.30 corso sul riconoscimento delle erbe selvatiche commestibili (a cura di Daniela Serafin – dott.ssa Scienze Naturali).
Seguirà passeggiata lungo i fiumi di risorgiva guidata dal Gruppo di Cammino di Monastier di Treviso.
Siete tutti invitati, grandi e piccini: la partecipazione è gratuita.

Presentazione del Regolamento per l’uso dei fitofarmaci in agricoltura

A seguito dell’attivazione del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre, è stato costituito un Gruppo di Lavoro per la redazione di un Regolamento per l’uso dei fitofarmaci in agricoltura comune per le amministrazioni comunali che aderiscono al processo del CdF.
Agli incontri (circa 13), che si sono protratti da Aprile 2017 ad Aprile 2018, hanno partecipato gli amministratori, i rappresentanti delle associazioni che aderiscono al Comitato Istituzionale del CdF (Legambiente PiavenireCircolo Legambiente Veneto Orientale “Pascutto-Geretto”Oblique San Biagio, Comitato Provinciale Fipsas di Treviso, WWF), i rappresentanti del Consorzio di Bonifica Piave, le associazioni di categoria degli agricoltori (CIA, Confagricoltura, Coldiretti). Il documento è stato emendato anche sulla base di osservazioni pervenute da ISDE, dal WWF, dalle commissioni consiliari.
Il 19 Aprile sarà presentato presso il Comune di Breda di Piave.

Domenica 15 Aprile Escursione lungo i fiumi Mignagola e Bagnon

Domenica 15 Aprile ore 9.15 a Breda di Piave l’associazione “Sentieri d’acqua” organizza un’escursione lungo sentieri, cavini, siepi dei fiumi Mignagola e Bagnon.
Ritrovo presso il parcheggio di via chiesetta di Vacil di fronte alla chiesetta di San Giovanni alle ore 9.15.
La partenza dell’escursione è prevista per le ore 9.30 con ritorno alle ore 12.30.
Si consiglia di indossare calzature idonee alle camminate in campagna.