Dopo la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa (Roncade, 3 Agosto 2015, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, dell’assessore regionale Veneto all’ambiente Gianpaolo Bottacin, dell’on. Simonetta Rubinato, di Don Albino Bizzotto) e dopo la partecipazione al X Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (Milano, 15-16 Ottobreo 2015, che è valso un premio nazionale al nostro processo), continua il processo di democrazia diretta Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre finalizzato al miglioramento delle componenti ambientali dei fiumi: la comunità dei fiumi si ritrova per l’esplorazione del fiume Meolo, dalla Fossetta al Palazzato, Sabato 21 Novembre 2015 ore 8.50.
Nell’intrico fra acque alte e basse, il fiume Meolo attraversa un tratto urbanizzato, con le proprie criticità e le proprie valenze, che rileveremo insieme, compilando una scheda (che può essere scaricata dal presente post, clickando sulla seguente icona).
Scheda di rilevazione per la diagnostica partecipata
E già vengono avanzate proposte per la rigenerazione del fiume nel tratto urbano, con la possibilità di attivare significativi finanziamenti.
Appuntamento alle ore 8.50 (parcheggio presso la chiesa) o alle 9 presso la cantina sociale di Meolo.
Percorso di circa 4 km da effettuare in 3 ore (con sole o pioggia). Pranzo al sacco e successivo scambio di appunti, osservazioni, riflessioni e suggestioni presso villa Dreina.
L’esplorazione viene realizzata in collaborazione con gli studenti e i professori dello Iuav del workshop di planning e urban design Laboratorio Meolo, esperito grazie ad una convezione stipulata fra il Comune di Meolo e Iuav.
Per avere altre informazioni sulle attività del Laboratorio Meolo, clicka sul seguente link del Comune di Meolo.