BENVENUTI

Molte associazioni ed istituzioni hanno aderito alla proposta di sperimentare un laboratorio di Contratto di Fiume per il bacino Meolo – Vallio – Musestre. Occorre adesso promuovere la conoscenza di questo strumento di gestione sostenibile del territorio. Partecipa a questo importante processo di democrazia diretta per il miglioramento delle componenti ambientali e socio-economiche del bacino idrografico. Ci sono molte attività in atto. Fai attenzione alla pagina degli eventi.

Il Documento Strategico e le schede del Programma delle Azioni

 
DOSSIER_PIANI_PROGRAMMI_0424_R01_01_compressed

  
SCENARIO_STRATEGICO_QUADRO_SINOTTICO_0424_R02_01_compressed

 
SCHEDE_PROGRAMMA_AZIONE_0424_R03_00_compressed

Il Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre sta concludendo il proprio percorso, per arrivare ad elaborare un paniere di azioni (il Programma delle Azioni), allo scopo di migliorare le componenti ambientali del fiume e del territorio.
Al fine di compilare in modo adeguato le schede del Programma delle Azioni, è stato elaborato il Documento strategico, composto di tre parti:
• Dossier Piani e Programmi, la presenza dei quali può consentire e/o favorire l’attuazione del CdF;
• lo scenario strategico di lungo termine elaborato attraverso la partecipazione locale ad oggi realizzata;
• un Quadro sinottico che sintetizza per assi strategici generali l’articolazione di riferimento che dovrà essere seguita nella costruzione del Primo Programma d’Azione del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre.
Nel “Programma d’Azione triennale” potranno rientrare sia azioni strutturali, sia azioni non strutturali, a condizione che siano coerenti con gli obiettivi dello Scenario Strategico del CdF e che siamo concretamente attuabili nei prossimi tre anni.
Per tale ragione, occorrerà quindi individuare:
1. tra gli assi strategici contenuti nel Documento Strategico presentato, le azioni effettivamente realizzabili nel prossimo triennio e che potranno essere inserite nel Programma d’Azione triennale del CdF;
2. altre iniziative/azioni, strutturali o non strutturali, anche già finanziate, le cui finalità potrebbero rientrare tra le azioni del “Programma d’Azione triennale” perché coerenti con gli obbiettivi del Documento strategico del CdF.
Pertanto, al fine di arrivare alla definizione condivisa del primo “Programma d’Azione del CdF” da poter approvare con l’Accordo Quadro, si chiede ai soggetti interessati la fattiva collaborazione, mediante la compilazione delle schede allegate in tutte le loro parti per ogni iniziativa/azione (sia essa strutturale che non strutturale). Questo consentirà di arrivare celermente alla definizione del primo “Programma d’Azione del CdF”.

Il servizio di Scala Mercalli sul Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre andato in onda Sabato 12 Marzo 2016 su RAI3 #‎scalamercalli‬ ‪#‎lucamercalli‬

Il celebre meteorologo e climatologo Luca Mercalli ha girato un documentario sul Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre nei giorni 01 e 02 Dicembre 2015 andato in onda su RAI3 all’interno della trasmissione di divulgazione scientifica Scala Mercalli Sabato 12 Marzo 2016.

Sottoscritto il Protocollo d’Intesa del Contratto di Fiume: grazie a tutti!

Lunedì 3 Agosto a Roncade, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, dell’assessore della Regione del Veneto Gianpaolo Bottacin, di don Albino Bizzotto (Beati i Costruttori di Pace), dell’on. Simonetta Rubinato, del prefetto di Treviso Laura Lega, di amministrazioni locali, di enti di governo del territorio, di associazioni e di numerosi cittadini (più di 200), è stato sottoscritto il Protocollo d’Intesa del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre.

sindaci_ministro_CdB_associazioni

Nella foto i Sindaci, il Ministro Gianluca Galletti, Giuseppe Romano (UVB e presidente CdB Piave), Fausto Pozzobon (Legambiente), Angelo Marino (Società dei Territorialisti)

palco_autorità_02

Nella foto (da sinistra verso destra) il prefetto Laura Lega, l’on. Simonetta Rubinato, il Ministro Gianluca Galletti, l’ass. regionale Gianpaolo Bottacin, don Albino Bizzotto

associazioni

Foto di rappresentanti di associazioni (Salviamo il paesaggio, Open Canoe Open Mind, Italia Nostra, WWF)

partecipanti

Foto dei partecipanti al convegno

Con la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa, il processo passa dalla fase della condivisione del Quadro Conoscitivo e della Visione Strategica alla fase progettuale.

Tantissima gente ha voluto assistere al convegno (più di 200 persone in una sera caldissima del 3 Agosto) e sottoscrivere il Protocollo d’Intesa del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre.

Clickando sulla seguente icona, si può scaricare la presentazione che illustra il percorso del Contratto di Fiume Meolo Vallio

icona_pdf

Clickando sulla seguente icona, si può scaricare la rassegna stampa del 3 Agosto relativa al convegno “Fiumi e comunità” del 3 Agosto a Roncade

icona_pdf

SCARICA REPORT  STAKEHOLDER ANALYSIS E APPROCCIO AL PROCESSO PARTECIPATIVO

Leggi il REPORT STAKEHOLDER ANALYSIS E APPROCCIO AL PROCESSO PARTECIPATIVO e verifica il percorso effettuato, le metodologie applicate, l’analisi dei portatori d’interesse.

stakeholder-analysis-diagram-29328177

Il Report è aperto e tutti possono inviare richieste di integrazione e suggerimenti sui soggetti che ritengono opportuno coinvolgere nel processo.

E tu ci sei? Guarda l’elenco di coloro che hanno partecipato e segnala eventuali errori od imprecisioni.

icona_pdf Clicka sull’icona pdf e scarica il Report  sulla Stakeholders Analysis e l’approccio al processo partecipativo